giovedì 30 agosto 2018

COMPOSTA DI FICHI PICCANTE

Ogni anno, verso fine agosto, mi prende un'irresistibile voglia di confettura di fichi. Non ho solamente il desiderio di mangiarla, sono assalita proprio da un'insana tentazione di mettermi a cucinarla. Lo scorso anno avevo realizzato tre vasetti di confettura  di fichi e mandorle e giusto venerdì ho aperto l'ultimo rimasto ancora nell'armadio: buonissima!
Oggi mia mamma mi ha portato una cassettina di fichi, che la mia madrina Ida ha colto per me , ed eccomi qua a sperimentare una nuova ricetta. Anzi, ho intenzione di preparare due versioni di questa deliziosa conserva: confettura di fichi e composta piccante di fichi. La prima sarà un'ottimo preparato per deliziose colazioni, la seconda accompagnerà, questo inverno, formaggi e bolliti di carne.

Questa ricetta è una rielaborazione di alcune ricette trovate in rete. Ho preso spunto un po'  qui https://ricette.donnamoderna.com/marmellata-di-fichi-piccante e un po'  là ed ecco la mia versione.

COMPOSTA  DI FICHI PICCANTE :

2 kg di fichi maturi
350 gr di zucchero
1 peperoncino
pepe nero
chiodi di garofano
grappa
cannella in polvere

Ho pulito i fichi tenendo solamente quelli maturi ma belli sodi (i fichi troppo maturi rischiano di lasciare un sapore troppo acidulo). Li ho tagliati a pezzettoni e messi in una pentola a fuoco basso per circa 40 minuti prima di aggiungere zucchero, peperoncino, pepe, cannella e chiodi di garofano. Ho proseguito la cottura per circa una mezz'oretta mescolando per non fare attaccare il composto. Non ho passato con il minipimer la confettura perché mi piace sentire i pezzi di frutta, ma se preferite una consistenza più omogenea, prima di aggiungere le spezie date una frullata. Prima di spegnere ho sfumato con la grappa. Mentre la composta era in cottura ho sterilizzato i vasetti in acqua bollente. Ho riempito poi i vasi con i fichi ancora molto caldi , li ho chiusi e messi a testa in giù. So che al fine di creare il sottovuoto, questa operazione non è fondamentale, ma adoro vedere i barattoli capovolti sull'asse di legno a raffreddare. E' un'azione molto romantica: mi sembra di essere una vecchia nonna che prepara le conserve per tutta la famiglia.  Non vedo l'ora di provare l'abbinamento con un buon formaggio!


Nessun commento:

Posta un commento